Operativo nel 2018 il parco idro-eolico che produrrà energia anche senza vento
- Scritto da Anna Tita Gallo
Generare energia eolica anche quando non c’è vento: Max Bögl Wind AG e GE Renewable Energy stanno cercando di risolvere il problema dell’intermittenzacombinando eolico e idroelettrico.
Si tratterebbe di un impianto nuovo nel suo genere, che già nel 2018 potrebbe entrare in funzione.
È stato progettato per generare energia anche quando il vento non soffia ma sarà composto dalle più alte turbine del mondo, quasi 180 metri.
La loro base servirà come contenitore e ospiterà qualcosa come 6 mln di litri d’acqua. Altra acqua sarà presente in una riserva che circonderà il parco eolico.
Perché funzioni, il progetto dovrà essere sviluppato su una collina: l’acqua scorrerà in discesa per generare energia idroelettrica, poi sarà ripompata verso la sommità quando non c’è bisogno di energia.
Questo permette una continua produzione di energia.
Per quanto riguarda la location, GE Renewable Energy e Max Bögl Wind AG hanno pensato alla Foresta Francone, in Germania.
“I tedeschi che popolano questa zona sono noti per essere inventori e grandi pensatori. I ragionamenti alla base del nostro progetto sono molto compatibili con la loro essenza quindi. È rischioso, non può funzionare ovunque. Ma siamo certi che il parco sarà operativo per decenni e ci aspettiamo benefici per la comunità che proseguiranno ancora oltre nel tempo”, ha dichiarato il Gm dei progetti eolici onshore di GE Renewable Energy Cliff Harris.
Il parco eolico potrà generare 13,6 MW di energia e altri 16 MW saranno prodotti grazie all’impianto idroelettrico. Un progetto pilota con 4 turbine sarà già connesso alla rete elettrica nel 2017.
Anna Tita Gallo
LEGGI anche:
Cnr: fotovoltaico, eolico e batterie per un’Italia 100% rinnovabili al 2050
Eolico offshore: più conveniente del nucleare. Garantirà il 7% di energia all’ Europa al 2030