Quali sono i difetti del nuovo regolamento per il biologico? (VIDEO)
- Scritto da Redazione GreenBiz.it
L'edizione 2014 di SANA ha da poco chiuso i battenti. Durante i 4 giorni dedicati al biologico, con iniziative, convegni, incontri, dibattiti che hanno coinvolto le istituzioni, gli operatori, i buyer esteri, il grande pubblico hanno dimostrato quanto il biologico sia un settore trainante per l'agroalimentare italiano, e non solo.
Il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale si è svolto alla vigilia di cambiamenti che potrebbero essere epocali per il settore, come quello della proposta di nuovo regolamento europeo sull'agricoltura biologica.
Una riforma che fa discutere il settore e che secondo gli esperti rischia di bloccare la crescita delle superfici e delle imprese biologiche in Italia e in Europa, proprio mentre il mercato interno vola, continuando a crescere a due cifre.
Cosa attende, quindi, il biologico? Quali sono i difetti del nuovo regolamento per il biologico? A distanza di pochi anni dall'entrata in vigore del nuovo Reg CE 834/07, dall'inizio del 2009, si sentiva davvero la necessità di una nuova regolamentazione? Abbiamo approfondito questo tema con Fabrizio Piva, amministratore delegato di CCPB, e Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio.
Roberta Ragni
Leggi il nostro SPECIALE SANA 2014