Frodi nel biologico, come riscattarsi dal grave danno d'immagine?
- Scritto da Redazione GreenBiz.it
Frodi nel biologico. Si è parlato anche di questo al Sana 2014, dove è andato in scena "il vero biologico italiano", la prima vittima delle truffe che rischiano di mettere a repentaglio il settore diventato un'eccellenza dell'agroalimentare Italiano.
I consumatori e la stragrande maggioranza delle aziende e dei tecnici che da anni dedicano onestamente le loro risorse e il loro tempo allo sviluppo del sistema sono, infatti, in egual misura vittime della frode.
Come garantire l'affidabilità del sistema di controllo e certificazione e delle importazioni dai paesi terzi al fine di evitare episodi incresciosi come quello che ha condotto alla revoca delle funzioni dell'organismo Suolo e Salute?
Come riscattarsi dal grave danno d'immagine che le frodi determinano a carico del settore dell'agricoltura biologica nei confronti dei consumatori e dei Paesi che importano dall'Italia prodotti bio? Ne abbiamo parlato con Vito Russo di Bioagricert e Alessandro D'Elia di Suolo e Salute.
Leggi il nostro Speciale Sana 2014
Leggi anche:
Sana 2014: come cambia l'dentikit del consumatore del biologico (VIDEO)
Sana 2014. Quali sono i difetti del nuovo regolamento per il biologico? (VIDEO)