Amazon: al via la vendita di frutta e verdura in un'ora con Prime Now
- Scritto da Marta Albè
Amazon inizia a vendere frutta e verdura e promette di consegnarla in un'ora grazie alla app Prime Now. Sarà possibile acquistare online 30 tipologie diverse di frutta e verdura comodamente da casa o dall'ufficio.
I prodotti alimentari saranno disponibili a Milano e in 34 comuni dell’hinterland e saranno consegnati in un’ora o in finestre di due ore, dalle 8 del mattino a mezzanotte, tutti i giorni della settimana.
Ecco l’annuncio di Amazon sulle novità relative a frutta e verdura. La gamma di Amazon Prime Now dal 15 febbraio 2016 include i primi prodotti freschi con 30 varietà di frutta e verdura che vanno ad aggiungersi ai 20 mila prodotti già acquistabili grazie a questo servizio di consegna extra rapida.
Amazon propone la consegna di frutta e verdura fresca sia a casa che in ufficio, con prodotti come banane, mele, pomodori e zucchine. La consegna al piano permette di evitare di sollevare pesanti borse della spesa.
Nell’annunciare la novità Amazon ricorda anche l’importanza di consumare frutta e verdura per seguire una dieta sana ed equilibrata. L’introduzione della consegna rapida di prodotti freschi interesserà dunque i consumatori più attenti all’alimentazione e alla salute e che magari a causa del lavoro hanno poco tempo a disposizione per andare a fare la spesa e scegliere di persona prodotti freschi tutti i giorni.
L’opzione Amazon Prime Now offre già diversi prodotti alimentari, tra cui troviamo gelati, surgelati, minestroni e yogurt, oltre a pane, pasta, caffè e bibite. Ora ai prodotti di lunga conservazione a marchio nazionale e internazionale si aggiungono frutta e verdura fresca per ampliare la gamma a disposizione di chi desidera fare la spesa online.
Per comprendere se il proprio comune rientra nella consegna rapida di frutta e verdura è sufficiente scaricare la app Amazon Prime Now e digitare il CAP. Qui tutte le info.
Marta Albè
Leggi anche:
Amazon, consegne con i droni: al via test negli Usa (VIDEO)
Il futuro di Amazon: librerie tradizionali e consegne green in bici